Management del Dolore Post-Operatorio

/

Management del Dolore Post-Operatorio nasce a Lanciano, in Abruzzo, nel 2006 dall’incontro tra Luca Romagnoli (voce e testi) e Marco Di Nardo (chitarre e musica). Fin dagli esordi, il gruppo si distingue per un linguaggio crudo, poetico e ironico, e per un’attitudine live intensa e viscerale che li impone rapidamente nel panorama indipendente italiano.

Il nome stesso – lungo, spiazzante e ironico – è un manifesto: raccontare con lucidità e sarcasmo il dolore, fisico ed emotivo, del vivere quotidiano. Dopo i primi EP autoprodotti, nel 2010 esce l’album d’esordio Auff!!, che li porta all’attenzione di pubblico e critica per la forza dei testi e l’impatto dei concerti.

Seguono McMao (2012) e I Love You (2015), due lavori che consolidano la loro identità tra rock alternativo, canzone d’autore e tensione punk. I loro brani oscillano tra ironia e disperazione, intimità e denuncia, sempre con un linguaggio diretto e teatrale.

Nel 2017 la band accorcia il nome in Management, segnando una fase più introspettiva, documentata da Sumo (2019) e Ansia Capitale (2022), album che mostrano una maturità nuova nella scrittura e nella ricerca sonora.

Oggi il Management del Dolore Post-Operatorio resta una delle realtà più coerenti e libere della scena alternativa italiana: un progetto che da quasi vent’anni racconta l’amore, la paura e la bellezza del disordine umano con un’energia sempre autentica e in continua trasformazione.

Management del Dolore Post-Operatorio (literally “Post-Operative Pain Management”) was formed in 2006 in Lanciano, Italy, by Luca Romagnoli (vocals and lyrics) and Marco Di Nardo (guitars and music). From the very beginning, the band stood out for its raw and poetic language, theatrical energy, and visceral live performances that quickly earned them a place in Italy’s alternative music scene.

Their name — long, unsettling, and ironic — is a statement in itself: an artistic manifesto about pain, both physical and emotional, filtered through lucidity and sarcasm. After a few self-produced releases, their debut album Auff!! (2010) drew critical acclaim for its intensity and lyrical force.

They followed with McMao (2012) and I Love You (2015), two records that cemented their identity at the crossroads of alternative rock, Italian songwriting, and punk energy. Their songs swing between irony and despair, intimacy and protest, always with a sharp, theatrical edge.

In 2017, the band shortened its name to Management, entering a more introspective phase marked by the albums Sumo (2019) and Ansia Capitale (2022), which revealed a new maturity in both writing and sound.

Today, Management del Dolore Post-Operatorio remains one of the most distinctive and uncompromising voices in the Italian alternative scene — a band that has spent nearly two decades turning love, fear, and human chaos into poetry and catharsis.

Immagini